Sguardi antropologici e contestualità etnografiche

di Giovanni De Vita | Edizioni di Pagina 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Accettare che il terreno delle ricerche demoetnoantropologiche non stia nel rinvenimento di una esotica alterità impone cambi di strategie, oltre che revisioni di impianti epistemologici. È possibile allora ripetere che il "campo", sempre più mitizzato da tanti epigoni di grandi maestri, sia invece nella prossimità e all'interno dei mondi circostanti. Ed insieme recuperare la traccia che punta a collocare gli osservatori nel cuore pulsante delle indagini per valutarne il ruolo, in ogni caso produttivo e selettivo. Ma il "qui e ora" della ricerca crea disagi e disorienta, soprattutto quando, nelle regioni dell'Italia centro-meridionale e non solo, si continua a reclamizzare la scoperta degli ultimi fasti della civiltà contadina e dell'immaginario popolare, con il risultato evidente di occultarne le mutazioni e i soggetti mutanti. Questo volume affronta alcune di tali questioni con una modalità ancora legata alla storia italiana della materia demo-antropologica e alla relativa ricerca etnografica, nelle quali si evidenziano alcune reali aperture sovra-nazionali, tante volte dimenticate e vanificate.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni De Vita
  • Edizioni di Pagina
  • Etnografie. Testi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788874702312

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sguardi antropologici e contestualità etnografiche