Discorso dell'ombra e dello stemma

di Giorgio Manganelli | Adelphi 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Se c'è un libro dove Manganelli ha mostrato, nella forma più radicale ed estrema, che cosa intendeva per letteratura, è questo. Ed è senz'altro una concezione allarmante rispetto a quelle correnti. Per Manganelli, la letteratura è qualcosa di ben più temibile ed enigmatico di quel che pensano quanti si sforzano «di mettere assieme il bello ed il buono». A costoro la letteratura non può che rispondere «con sconce empietà». Perché il suo compito non è di interpretare, documentare, esprimere idee, semmai di disorientare, inquietare. Di ridere - astratta e solitaria. È il riso antico di Dioniso, senza il quale non ci sarebbero parole. Cadono così, sotto i colpi di Manganelli, molte certezze: persino la fiducia che riponiamo nella figura dello Scrittore. Che in realtà è solo un «passacarte», un Grande Mentitore, agito dalle parole. La scrittura, infatti, accade, e lo attraversa e parla per suo tramite. Ma anche i lettori non hanno di che stare tranquilli. Devono finalmente rendersi conto che coltivano una «dolce e ritmica demenza».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Manganelli
  • Adelphi
  • Biblioteca Adelphi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 settembre 2017
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788845931956

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Discorso dell'ombra e dello stemma