La via dei conventi. Ante Pavelic e il terrorismo ustascia dal Fascismo alla Guerra Fredda

di Giorgio Cingolani, Pino Adriano | Ugo Mursia Editore 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

L'organizzazione segreta ustascia, creata nel 1930 da Ante Pavelic, si batteva per l'indipendenza della Croazia dal regno di Jugoslavia. Ben presto, con il sostegno di Mussolini, Pavelic allestì le proprie basi clandestine in Italia e ramificò l'organizzazione in varie parti del mondo. Per un decennio il terrorismo ustascia si manifestò con sanguinosi attentati, come quello di Marsiglia del 1934, che costò la vita ad Alessandro I di Jugoslavia e al ministro degli Esteri francese Louis Barthou. Disgregata la Jugoslavia nel 1941, Hitler e Mussolini affidarono a Pavelic la guida dello Stato fantoccio croato. Il fanatismo confessionale e razzista degli Ustascia divenne terrorismo di Stato e i massacri perpetrati contro Serbi, Ebrei e Rom furono uno dei peggiori crimini del XX secolo. Fuggiti in Italia nel 1945 attraverso la "via dei conventi" e poi emigrati in Argentina, gli Ustascia continuarono a praticare la violenza fino alla morte di Pavelic, avvenuta in Spagna nel 1959, e anche in seguito. Adriano e Cingolani mettono in luce, sulla base di documenti diplomatici e d'archivio di numerosi Paesi, gli intrecci che l'organizzazione ebbe con i governi che segretamente la sostenevano, tra cui il Fascismo prima ed esponenti del Vaticano poi, e rivelano le radici lontane dei più recenti conflitti in terra balcanica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Cingolani, Pino Adriano
  • Ugo Mursia Editore
  • Testimonianze fra cronaca e storia
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2011
  • 648 p.
  • ITA
  • 9788842546665

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La via dei conventi. Ante Pavelic e il terrorismo ustascia dal Fascismo alla Guerra Fredda