Polemiche letterarie. Dai «Novissimi» ai Lit-blog

di Gilda Policastro | Carocci 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

La storia letteraria della seconda metà del Novecento italiano comincia nel 1961 con l'antologia "I Novissimi", cui faranno seguito, a breve, la costituzione del Gruppo 63 e la nascita della neoavanguardia, animata, tra gli altri, da Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini. Fu un mutamento di idee, forme e linguaggi che investì la nostra letteratura in tutti gli ambiti, condizionandone a lungo il corso. Per ritrovare un'analoga vitalità polemica si dovranno attendere gli anni ottanta, con le accese discussioni sulla categoria di postmoderno, sulla dialettica tra canone e mobilità del presente, e sul mutamento dello statuto dell'intellettuale. Ma a mostrarsi decisivo è l'avvento della rete, entro la quale il dibattito letterario, sopito negli anni novanta e fino ai primi anni zero, riparte vigoroso, sebbene alla figura e alla funzione del critico si opponga ora un illusorio e livellante imperativo alla comunicazione e all'accessibilità dei testi. In realtà anche nelle pratiche e nei fenomeni della rete appare fortissimo il condizionamento del mercato: il vero soggetto dominante del panorama culturale contemporaneo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gilda Policastro
  • Carocci
  • Frecce
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 maggio 2012
  • 207 p.
  • ITA
  • 9788843063468

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Polemiche letterarie. Dai «Novissimi» ai Lit-blog