La sapienza che viene dall'alto. Teologia della sapienza negli scritti dell'Antico Testamento

di Gianpaolo Pagano | EDB 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

13,50 €

Descrizione

La sapienza biblica è incomprensibile se non viene considerata nell'ampio contesto culturale del Medio Oriente. Essa, infatti, rappresenta lo specifico contributo d'Israele a una corrente di pensiero prodotta nella vasta area geografica compresa tra l'Egitto e la Mesopotamia. La civiltà egiziana, di quasi due millenni precedente l'Israele biblico, ha avuto grande influenza nella letteratura sapienziale biblica (soprattutto nel libro dei Proverbi e del Qoèlet) in cui si riscontrano echi sia delle Istruzioni composte e trasmesse presso le corti faraoniche, sia delle Lamentazioni, genere largamente utilizzato per affrontare i temi della caducità della vita o per la denuncia delle ingiustizie sociali. Sumeri, assiri e babilonesi, attraverso le loro avanzate strutture educative, furono i trasmettitori di una grande tradizione sapienziale - da rintracciare nei miti che raccontano l'origine del cosmo e dell'uomo - a cui Israele ha attinto a piene mani, soprattutto durante il periodo esilico, per esempio l'Epopea di Gilgamesh, di grande importanza per comprendere i racconti biblici delle origini dell'universo e del diluvio. Nel pensiero ebraico la sapienza ha sempre costituito il luogo «laico» di speculazione filosofica sui problemi dell'uomo e sulle circostanze concrete della vita: il dolore, l'insuccesso, il lavoro, la sfortuna, la morte. Davanti a tutto ciò i saggi propongono atteggiamenti da acquisire, strade da percorrere, scelte da abbracciare, stili di vita che siano propri dell'uomo credente. A tutto ciò essi giungono con lo stupore e la meraviglia di chi si china davanti al mistero divino, praticando il timore di Dio che essi non esitano a definire «radice della sapienza».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianpaolo Pagano
  • EDB
  • Studi biblici
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 settembre 2017
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788810410332

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La sapienza che viene dall'alto. Teologia della sapienza negli scritti dell'Antico Testamento