Il conto dell'ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico

di Gianni Di Santo, Moni Ovadia | Einaudi 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Moni Ovadia se ne va in giro tra Antico Testamento e regole kasher, insegnamenti rabbinici e storielle ebraiche, ricette tipiche e cucina che se la fa con la religione, alla ricerca di un'etica del cibo. D'altra parte Adamo ed Eva erano vegetariani. È solo dopo il diluvio universale che la carne entra a far parte dell'alimentazione dell'uomo. E tutto nasce ancora dalla storia del popolo ebraico. La tradizione ebraica della kasherut indica i cibi che si possono consumare perché conformi alle regole della Torah. Ma oltre questo il cibo ebraico ha prodotto un'enorme mole di storielle, divieti, ricette e prescrizioni che Ovadia cullandoci tra cibi e digiuni, tra falafel, halle, krapfen, e altre leccornie, tra antiche osterie e contaminazioni culinarie, e una musica che accompagna l'ospite a tavola, con l'ironia tipiche dell'ebreo errante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianni Di Santo, Moni Ovadia
  • Einaudi
  • Einaudi. Stile libero big
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 febbraio 2010
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788806200350

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il conto dell'ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico