Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della Scuola italiana di ingegneria

di Ilaria Giannetti, Giannetti Ilaria | Gangemi Editore 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il "tubo Innocenti": più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo la vita di Ferdinando e delle sue imprese, il racconto attraversa le fasi principali della storia dell'ingegneria strutturale italiana: dalle prime imprevedibili applicazioni del ponteggio Innocenti durante le restrizioni autarchiche, passando per gli interventi di ingegneria "di pronto soccorso" durante la guerra, fino alle sperimentazioni più rilevanti nella ricostruzione e nelle grandi opere del miracolo economico. Complice dei successi del cemento armato, grazie anche ai perfezionamenti suggeriti da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, la centina Innocenti diventa la bellissima primadonna del cantiere artigianale ed è protagonista - provvisoria e quindi ormai invisibile - dell'affermazione della Scuola italiana di Ingegneria. Coinvolta anch'essa nel declino degli anni settanta, lascia il posto a sistemi costruttivi industrializzati, rimanendo però uno dei prodotti più tipici del design Made in Italy.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ilaria Giannetti, Giannetti Ilaria
  • Gangemi Editore
  • Architettura e costruzione
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 marzo 2017
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788849234404

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della Scuola italiana di ingegneria