Pedagogia dell'antimafia. Modelli teorici e paradigmi didattici

di Giancarlo Costabile | Pellegrini

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Le mafie italiane sono un linguaggio del potere centrale attraverso il quale è stato governato il sottosviluppo delle terre meridionali. Lungi dal costituirsi come anti-Stato, le mafie in Italia si sono sempre definite come Stato parallelo. La loro storia si pone inesorabilmente come momento chiave della genesi identitaria della nostra storia nazionale. La pedagogia dell'antimafia è la costruzione di un'educazione militante e liberatrice, in grado di farsi compiutamente antropologia della scelta e intenzionalità collettiva. La grammatica pedagogica della resistenza antimafia si pone come didattica della coscientizzazione popolare: un cammino sociale destinato alla piena maturazione epistemologica di una scienza educativa del Noi, radicalmente alternativa alla cultura dell'io mafioso.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giancarlo Costabile
  • Pellegrini
  • Thesaurus scientifica
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788868222529

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pedagogia dell'antimafia. Modelli teorici e paradigmi didattici