Scuole e maestri tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano

di Gherardo Ortalli | Il Mulino 1996

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

A livello generale, per l'istruzione di base il passaggio dall'alto al basso Medioevo segna il declino della scuola gratuita gestita da religiosi e l'affermarsi della nuova figura professionale dei maestri laici che impartiscono l'istruzione a pagamento. Il caso veneziano studiato da Ortalli conferma questa evoluzione, ma presenta una marcata specificità: in terra ferma le comunità del dominio veneziano intervengono ben presto, come altrove, nella gestione delle scuole; mentre in Venezia ancora per larga parte del Quattrocento l'istruzione rimane fatto privato. Le testimonianze archivistiche mostrano spesso maestri sulla soglia della povertà, oppure occupati in lavori integrativi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gherardo Ortalli
  • Il Mulino
  • Il Mulino/Ricerca
  • 1996
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 giugno 1996
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788815055217

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Scuole e maestri tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano