Brutti, furiosi e bestiali. Le caricature letterarie nell'Italia fascista

di Gervasi Paolo | Carocci 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

21,00 €

Descrizione

Idealmente questo libro andrebbe guardato come una galleria di ritratti, un repertorio di facce, smorfie, corpi, gesti che, visti in sequenza, compongono una paradossale e caricaturale «autobiografi a della nazione», come Piero Gobetti definiva il fascismo. Solo che qui non ci sono immagini: le caricature sono fatte di parole, e provengono da romanzi, pamphlet, diari, testi satirici. Da Gadda a Palazzeschi, da Longanesi a Morante, e poi Bassani, Brancati, D'Arrigo, Flaiano, Landolfi, Malaparte, Masino, Moravia, Parise, Soldati e altri: quando rappresenta il fascismo, la letteratura affida alla deformazione fisica un messaggio di sofferenza e disagio. Sfigurando l'immagine umana, la scrittura dà voce a un'alterazione emotiva e psichica che è una embrionale - spesso irrazionale e pre-politica - forma di resistenza. La caricatura registra le emozioni di un'epoca storica e denuncia il tentativo del regime di imbrigliare prima di tutto i corpi. Facendone affiorare ovunque di ridicoli e sgangherati, le caricature verbali rovesciano la dittatura emotiva e "biologica" del fascismo, per rivelare che dietro l'iconografia trionfale e idealizzante non si nasconde altro che una generalizzata "grande bruttezza", leggibile nei volti e nei gesti scomposti degli uomini e delle donne.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gervasi Paolo
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 dicembre 2022
  • 212 p.
  • ITA
  • 9788843095759

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Brutti, furiosi e bestiali. Le caricature letterarie nell'Italia fascista