L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière

di Georges Didi-Huberman | Marietti 2008

Attualmente non disponibile

A partire da

42,00 €

Descrizione

Il libro racconta e interroga le pratiche in uso alla Salpêtrière, ai tempi di Charcot, per curare l'isteria. Attraverso le procedure cliniche e sperimentali, attraverso l'ipnosi e le "presentazioni" delle malate in preda alle crisi (le famose "lezioni del martedì"), si scopre, grazie alla documentazione gotografica dell'Iconographie photographique de la Salpêtrière, un'esposizione stupefacente, eccessiva, del corpo isterico. L'analisi di queste immagini rivela così la "messa in scena" di cui le isteriche furono oggetto da parte dei medici, di come in altri termini Charcot fu anche un "artista", e al tempo stesso mostra la peculiarità con cui esse ne furono anche autonome protagoniste. Freud fu il testimone oculare dello "spettacolo" che Charcot metteva in opera e rispetto al quale egli si distinse per l'ascolto tutto nuovo dell'isteria che la sua riflessione comportava. La sua testimonianza ci racconta l'inizio della psicanalisi sotto la prospettiva dell'"immagine". Il volume è dotato di un importante apparato iconografico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Georges Didi-Huberman
  • Marietti
  • Con-tratto
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2008
  • 366 p.
  • ITA
  • 9788821194269

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière