Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre

di Gardini Nicola | Garzanti 2021

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

18,00 €

Descrizione

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d'arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all'insegna di altissimi ideali come la giustizia e l'amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un'etica dell'eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell'eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili... Dopo averci iniziato all'utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull'antitesi, che ancora può aiutarci a interpretare la complessità dei nostri tempi, invitando a comporre i dissidi in convergenze.  

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gardini Nicola
  • Garzanti
  • Saggi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2021
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788811818007

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre