Nazionalismo monetario e stabilità internazionale

di Friedrich A. von Hayek | Rubbettino 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Appare qui il testo di cinque lezioni tenute nel 1937 da Friedrich A. von Hayek, il maggiore pensatore liberale del Novecento e Premio Nobel per l'economia. Invitato da Paul Mantoux e William E. Rappard, che allora dirigevano il prestigioso Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra, Hayek ha preparato le sue lezioni nel periodo più creativo della sua vita di studioso, che tra l'altro coincide con quelli che sono stati denominati gli "anni dell'alta teoria". Le lezioni contengono idee molto rilevanti, che hanno mostrato la loro fecondità nel tempo, man mano che abbiamo dovuto fare i conti con la deriva inflazionistica, prodotta dalla proliferazione di monete nazionali fiduciarie. Nel testo hayekiano, c'è la precisa previsione di tutto ciò che è accaduto. Si potrebbe ancor meglio dire che le vicissitudini monetarie del secolo che si è concluso non hanno fatto altro che confermare i timori espressi da Hayek nel 1937. E la stessa cosa si può affermare a proposito della fase iniziale del nuovo secolo, in cui sono crollati i sistemi creditizi nazionali; e ciò è avvenuto in modo improvviso e repentino. Ecco perché non possiamo sottrarci al compito di riconsiderare le "ragioni" di Hayek. Il che è reso ancora più urgente dalla presenza sulla scena politica di un risorgente e cieco "nazionalismo monetario". Presentazione di Lorenzo Infantino. Prefazione di José Antonio De Aguirre.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Friedrich A. von Hayek
  • Rubbettino
  • Biblioteca austriaca. Documenti
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 aprile 2015
  • 133 p.
  • ITA
  • 9788849843699

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nazionalismo monetario e stabilità internazionale