La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni

di Pierantonio Frare, Frare Pierantonio | Olschki 2006

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pierantonio Frare, Frare Pierantonio
  • Olschki
  • Saggi di Lettere italiane
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2006
  • 210 p.
  • ITA
  • 9788822255518

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni