La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano

di Franco Brevini | Feltrinelli 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Tra i pilastri dell'identità italiana un posto decisamente strategico spetta alla lingua e alla letteratura, per secoli unico cemento di quella strana nazione senza stato che è stata l'Italia. Il volume percorre le vicende della nostra letteratura, denunciandone gli elementi di stranezza, le anomalie, i tratti perfino paradossali dovuti al suo precocissimo fissarsi nella norma toscana, all'aver costretto i propri narratori e poeti a esprimersi in una lingua acquisita per lo più solo sui libri. Il prezzo pagato per questa scelta da un paese che spicca proprio per la ricchezza e la varietà delle sue culture è stato la perdita delle esperienze più vive. Dopo aver passato in rassegna le vicende sociolinguistiche che hanno costituito lo sfondo della nostra tradizione letteraria, l'autore affronta nel suo sviluppo secolare la contrapposizione tra "toschi modi" e "sermon natio". Fissa quindi i caratteri di fondo della letteratura italiana: metastoricità, registro illustre, selettività tematica, fruizione ipercolta, ripetizione manieristica, culto della forma ecc. Mettendo a frutto il ventennale lavoro di ricerca sulle tradizioni del dialetto, Brevini documenta secolo dopo secolo l'autoreferenzialità della letteratura scritta in quell'astratto esperanto che è stato il toscano letterario, dimostrando come essa abbia sostanzialmente eluso le drammatiche vicende della nostra storia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Brevini
  • Feltrinelli
  • Campi del sapere
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 giugno 2010
  • 166 p.
  • ITA
  • 9788807104626

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano