Risorgimento dell'ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana

di Giorgio Forni, Forni Giorgio | Carocci 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Qual è il rapporto fra riso e libertà individuale, fra ironia, persona e sapere? Con questo interrogativo a metà Ottocento la storiografia risorgimentale si volgeva alla grande crisi civile del Rinascimento per indagare il potere liberatorio e insieme distruttivo del comico. Ed era anche un modo per spiegare l'antropologia dualista dell'Europa moderna: da una parte una ricerca di universalità subordinata a concezioni normative, "classiche" dell'uomo; dall'altra, invece, l'eccentricità irridente e anticonformista, la creazione ininterrotta di sé stessi, il lavoro indefinito e sperimentale della libertà come forma dell'individuo. A partire da tale ottica interpretativa, il libro esamina alcuni episodi letterari rinascimentali, dal "Timone" del Boiardo all'"Orlando furioso" dell'Ariosto e ai "Capitoli della peste" del Berni, che riattivano l'ironia complessa di Socrate secondo un gioco di prospettive multiple che fa dell'ironia stessa un cammino verso la conoscenza e della letteratura una via dinamica alla verità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Forni, Forni Giorgio
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 gennaio 2013
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788843066575

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Risorgimento dell'ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana