Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

di Gianluca Ferretti, Ferretti Gianluca | Blu Edizioni 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Le farfalle catturano la nostra immaginazione come pochi animali al mondo: il volo aggraziato, i colori sgargianti e il loro affascinante ciclo vitale hanno fatto sì che durante la storia dell'uomo si siano legate in vario modo alla cultura, all'arte, alla letteratura, al mito. Oggi le farfalle sono molto importanti anche dal punto di vista scientifico, perché sono utili bioindicatori: attraverso il loro comportamento e la loro presenza ci forniscono informazioni sullo stato di salute dell'ambiente che ci circonda. In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti in volo sulle Alpi e si possono osservare durante le escursioni in ambiente montano: questa guida, organizzata per schede, si propone come uno strumento per aiutare a riconoscerne le caratteristiche e le peculiarità. Per ogni specie, indicata con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue, si segnalano l'area di presenza sull'arco alpino e il periodo in cui si possono osservare i differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l'ecologia. Splendide fotografie illustrano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati (esperti o alle prime armi) alla scoperta di questi meravigliosi e variopinti insetti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianluca Ferretti, Ferretti Gianluca
  • Blu Edizioni
  • Natura e ambiente
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 maggio 2016
  • 351 p.
  • ITA
  • 9788879041300

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle