Futurismo come prefascismo. Emozione contro ragione. Il filo rosso della storia italiana

di Ferrarotti Franco, Franco Ferrarotti | Solfanelli 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

L'intento di questo libro consiste nel sottolineare una caratteristica fondamentale della storia italiana, un filo rosso che vede l'emozione contro la ragione, l'improvvisazione e i lazzi della commedia dell'arte, priva com'è noto di una trama, contro il calcolo razionale o, quanto meno, il progetto ragionevole. Il movimento futurista, che riflette la crisi della società elitaria, ha indubbie ricadute sociali e politiche, implica il passaggio da una liberal-democrazia di notabili a un regime democratico di massa, che paradossalmente trova nel fascismo il suo sbocco mortale e finisce per giustificare la dittatura. Il dialogo dei futuristi con i fascisti è intenso. Con il prevalere e il consolidarsi dei Fasci (dai quali Marinetti e altri futuristi si distaccheranno nella primavera del 1920) prende inizio la dissoluzione del futurismo in quanto effettivo movimento d'avanguardia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ferrarotti Franco, Franco Ferrarotti
  • Solfanelli
  • Intervento
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2016
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788874979509

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Futurismo come prefascismo. Emozione contro ragione. Il filo rosso della storia italiana