Archimede Bresciani da Gazoldo. Dall'emozione divisionista al rigore novecentista

di Ferlisi Gianfranco | Il Rio 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

La monografia dedicata ad Archimede Bresciani presenta un protagonista dell'arte nell'Italia della prima metà del XX secolo. Il pittore visse principalmente a Milano ed espose in rassegne di assoluto prestigio, con una partecipazione pressoché costante alle iniziative della Permanente e della Biennale di Venezia. Partecipò all'Expo di Parigi del 1937 e, nel 1939, alla Quadriennale di Roma. Nel 1940, a un anno dalla morte, la Biennale lo celebrò con una "sala omaggio". Interprete, a inizio secolo, dell'eredità di Segantini, dopo la Grande Guerra fu influenzato dal "ritorno all'ordine" e dalla svolta novecentista di Margherita Sarfatti. Negli anni Trenta ritrovò nella tavolozza schiarita, in una fresca e rapida immediatezza del racconto del paesaggio, un fare più autonomo, tenendosi a distanza sia dal classicismo sarfattiano sia dalla retorica fascista. Nella monografia, Gianfranco Ferlisi ripercorre la complessa vicenda umana e artistica di Archimede attraverso lettere e documenti (perlopiù inediti), cataloghi d'epoca e articoli in quotidiani e riviste: emerge così un ruolo da protagonista del suo tempo che troppo a lungo gli è stato negato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ferlisi Gianfranco
  • Il Rio
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 ottobre 2021
  • 128 p.
  • ITA
  • 9791259890399

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Archimede Bresciani da Gazoldo. Dall'emozione divisionista al rigore novecentista