Senza frontiere. L'Europa di Erasmo (1538-1600)

di Felici Lucia | Carocci 2021

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

37,00 €

Descrizione

Superare le frontiere confessionali e politiche per una nuova società europea: questo era il progetto di Erasmo da Rotterdam. Se è noto l'impegno che con il suo lavoro intellettuale l'umanista profuse in vita per il rinnovamento religioso e culturale, è invece poco conosciuta l'attività dell'Erasmusstiftung, la fondazione filantropica creata con la sua consistente eredità, che realizzò e di use gli ideali erasmiani. Fu istituita nel 1538 dal celebre giurista Bonifacio Amerbach nella tollerante città di Basilea: solo nel Cinquecento, concesse molte borse di studio e migliaia di sussidi a giovani, eruditi, professionisti, esuli, donne, poveri di ogni fede e paese che peregrinavano per necessità o per scelta. Nell'Europa divisa da barriere religiose e statuali la fondazione erasmiana rappresentò un unicum con la sua vocazione transnazionale e multiconfessionale. Un modello cosmopolitico cui guardare, ancora oggi, per l'affermazione dei valori della solidarietà, della cultura, dell'accoglienza e per lo sviluppo di una umanità autenticamente umana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Felici Lucia
  • Carocci
  • Studi storici Carocci
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 luglio 2021
  • 352 p.
  • ITA
  • 9788829001644

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Senza frontiere. L'Europa di Erasmo (1538-1600)