Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale

di Federico Pennestrì | Le due torri 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

17,50 €

Descrizione

La medicina è una tecnica razionale che presuppone una scienza oggettiva e una pratica soggettiva, che la rendono allo stesso tempo una disciplina scientifica e umanistica, laica e religiosa. L'arte di rimediare (mederi) si distingue gradualmente dalle sue radici mitologiche (Figli di Asclepio) fino allo stacco netto di Ippocrate, a cui seguiranno i duemila anni di progresso che separano Galeno (il medico dell'imperatore e dei gladiatori) alla terapia genica. Ricostruire storicamente le sue radici, fra simpatici aneddoti e rigorose scoperte scientifiche, è utile a chiarire molti dei nodi che ne avvolgono la pratica oggi, proponendosi come primo passo per affrontarli, e risolverli, sia dal punto di vista del curante, sia dal punto di vista del curato. Prefazione di Giuseppe Girgenti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico Pennestrì
  • Le due torri
  • Scuola filosofica
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 marzo 2019
  • 186 p.
  • ITA
  • 9788885720206

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale