Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)

di Fauri Francesca | Il Mulino 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e il 1945, l'industria forlivese era un universo composito, fatto di piccole imprese estremamente vivaci e di realtà mediograndi. Tra queste ultime, si distinse ad esempio l'Orsi Mangelli, che raccolse l'eredità della produzione serica della provincia avventurandosi nella lavorazione della seta artificiale. Uno degli ultimi settori produttivi a comparire nell'arco di tempo considerato in questo volume, fu quello delle costruzioni aeronautiche, con la costituzione di un vero e proprio polo. Negli anni Trenta, il Comune avviò i lavori per la costruzione di un aeroporto con annessa scuola di volo civile e due aziende delocalizzarono a Forlì parte della propria produzione: la Società Anonima Innocenti Bologna (SASIB) e il Gruppo Caproni. La produzione aeronautica forlivese non sopravvisse alla guerra, ma da quell'esperienza nacque in seguito un polo di prim'ordine per l'istruzione e la ricerca in campo aeronautico, con l'istituzione a Forlì del corso di laurea in ingegneria aerospaziale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fauri Francesca
  • Il Mulino
  • Percorsi
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2024
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788815390882

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)