Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio

di Fabio Dei | Donzelli 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Il «terrorista suicida» è una figura che sembra sfuggire a ogni possibile comprensione. L'inquietudine che suscita dipende anche dal fatto che alcune caratteristiche del suo comportamento non ci sono così estranee, ma fanno parte di una nostra storia: il martirio volto alla diffusione di ideali religiosi e politici è centrale nelle grandi tradizioni religiose, così come in tutti i movimenti nazionalisti che hanno plasmato l'Occidente moderno. Nelle forme di terrorismo suicida contemporaneo questi tratti si manifestano però in modalità che ci appaiono diverse e «distorte» - tanto più perturbanti, dunque, in quanto fondono il familiare e il mostruoso. L'opinione pubblica rappresenta il terrorista suicida per lo più in termini di devianza, follia, fanatismo; un soggetto irrazionale, che è stato plagiato o agisce sulla base di credenze religiose «primitive», quali l'attesa di un premio in paradiso. Per quanto riguarda gli studiosi, alcuni tentano di ricondurre queste scelte estreme a gravi disagi psicologici acuiti da condizioni di vita particolarmente critiche; altri le collegano a motivazioni esclusivamente razionali e tattiche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabio Dei
  • Donzelli
  • Saggine
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 novembre 2016
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788868435011

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio