Eugenio de Mazenod. Un carisma di missione e di comunione

di Fabio Ciardi | Città Nuova 1995

Attualmente non disponibile

A partire da

13,00 €

Descrizione

Nato in Provenza alla vigilia della Rivoluzione francese, figlio di un' aristocrazia di toga, Eugenio de Mazenod viene travolto dagli eventi e a soli 9 anni segue la famiglia in un lungo esilio. Tornerà in patria all'età di vent'anni, alla ricerca di un'identità e di una vocazione intravista e poi perduta. Sullo sfondo delle tormentate vicende dell'Ottocento, fra trasformazioni epocali che investono l'Europa, una Chiesa francese disorientata, perseguitata e divisa, o troppo legata all' ancien régime che ha quasi perduto il contatto con la gente delle campagne e con i nuovi poveri delle città, ed è imbevuta di gallicanesimo e di giansenismo, vede Eugenio de Mazenod (17821861) stagliarsi come figura dei tempi nuovi che lo Spirito sta suscitando. Fondatore dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, vescovo di Marsiglia e senatore di Francia, Eugenio de Mazenod non è però soltanto un grande uomo o un santo del passato. "Si legge il passato per interpretare il presente e per preparare in modo creativo il futuro: un fondatore non rimane indietro, cammina davanti a noi".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabio Ciardi
  • Città Nuova
  • Biografie Grandi Santi
  • 1995
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 maggio 1995
  • 214 p.
  • ITA
  • 9788831153317

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Eugenio de Mazenod. Un carisma di missione e di comunione