8 cose che avevo previsto e cinque regole per difendersi dalla volatilità

di Ernesto Preatoni | Rubbettino 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Se l'economia fosse una scienza esatta e non una disciplina aperta a molte opinioni, le otto tesi di Ernesto Preatoni affisse all'albo del nostro Governo "italo-europeo" avrebbero avuto lo stesso effetto delle 95 tesi di Martin Lutero affisse sulla porta della Chiesa del Castello di Wittenberg. La "Chiesa" degli europeisti italiani è invece riuscita a farle considerare eresie. Per fortuna, nel volgere dell'ultimo mezzo millennio, il mondo è cambiato, altrimenti Preatoni sarebbe finito al rogo e il fuoco sarebbe stato alimentato con i suoi libri e i suoi articoli, come fecero con l'apostata Serveto. Lo scisma non c'è stato e ancora domina l'Europa con le "proprie" verità; l'euro è ancora al proprio posto e, con esso e in buona parte per esso, permane una bassa crescita reale e un'elevata disoccupazione in Italia e in gran parte d'Europa. Come ha scritto Preatoni, facciamocene una ragione e vediamo come possiamo difenderci: questo è lo scopo del suo nuovo lavoro. [...] Ciò che si proponeva e si propone Preatoni è di smuovere l'apatia di fondo della nostra classe dirigente che ancora crede che la politica praticata porti il Paese fuori dalla propria, più o meno lenta, decadenza, perché di questo si tratta, consegnandolo nelle mani di chi muoverà un ultimo passo verso il degrado. Il problema dell'Italia è l'inesistenza di un consenso attorno a un programma di rigenerazione delle prospettive di crescita economica e civile, che includa termini accettabili di permanenza nell'euro e nell'Unione europea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ernesto Preatoni
  • Rubbettino
  • Varia
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 ottobre 2016
  • 106 p.
  • ITA
  • 9788849849585

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | 8 cose che avevo previsto e cinque regole per difendersi dalla volatilità