Solo con l'altro. Il Cristianesimo, un'identità in relazione

di Erio Castellucci | EMI 2018

Attualmente non disponibile

A partire da

13,00 €

Descrizione

Annuncio o dialogo? Troppo spesso il pensiero teologico e la pratica della Chiesa, ad esempio quando si tratta di missione, si sono divise su questa (falsa) alternativa. Come se il dialogare con l'altro fosse cedere qualcosa della propria identità. E, di rimando, l'affermazione esplicita delle verità di fede rappresentasse una superba attestazione di fondamentalismo. Erio Castellucci, oggi vescovo ieri teologo e parroco sempre «in ascolto», come si è definito, ci accompagna in un viaggio della ragione e del cuore per capire che non esiste l'aut aut tra l'annunciare Cristo e il parlare con chiunque in spirito di reciproca attenzione. Gli estremi da evitare sono l'integrismo da una parte e il relativismo dall'altra. Entrambe queste derive non tengono conto della singolarità della vicenda di Gesù, l'uomo-Dio che diventa modello per ogni credente invitato a dare ragione della propria fede, della speranza e della carità che lo anima. In queste pagine - che intessono esegesi, teologia e vita quotidiana - Erio Castellucci ci fa comprendere come il confronto con le altre religioni, con la cultura secolare e la dimensione sociale diventano per tutti i cristiani occasioni propizie per mettere positivamente in circolo la propria adesione ai valori evangelici.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Erio Castellucci
  • EMI
  • Fede in tempi incerti
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 marzo 2018
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788830724051

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Solo con l'altro. Il Cristianesimo, un'identità in relazione