Sotto il segno delle corna. San Martino, la "festa dei becchi" e lo "charivari" in Romagna

di Eraldo Baldini | Il Ponte Vecchio 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Fin dall'Ottocento le tradizioni che vogliono la ricorrenza di San Martino, 11 novembre, dedicata ai "cornuti", cioè ai mariti traditi dalle consorti, viene etichettata come una diffusissima burla. Oggi questo elemento folklorico è considerato solo un irridente motteggio che agisce nella sfera del matrimonio, una goliardia d'altri tempi. Così come è successo per altre tradizioni, la perdita del senso e del significato dei gesti rituali ascrivibili alle culture popolari finisce per confinarli nel novero degli aneddoti e delle curiosità, oppure a qualche momento conviviale e di svago «festoso». Ma dietro lo charivari (così viene chiamata l'azione con cui una comunità condannava pubblicamente comportamenti ritenuti censurabili) messo in atto nella notte di San Martino c'era, in realtà, molto più di un intento ludico e burlesco. Si trattava infatti di un elemento rituale denso di significati e di implicazioni che andavano dal culturale, al sociale, al «religioso», nato e consolidatosi nei millenni all'interno di comunità dedite al culto dei Morti Eraldo Baldini ci conduce a scoprire perché nella data dell'11 novembre si celebrassero (in Romagna come altrove) i «cornuti».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eraldo Baldini
  • Il Ponte Vecchio
  • Vicus. Testi e documenti di storia locale
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 settembre 2017
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788865416839

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sotto il segno delle corna. San Martino, la "festa dei becchi" e lo "charivari" in Romagna