Il restauro delle Scuderie papali di Giulio II a Viterbo. La «resurrezione» di un'architettura bramantesca

di Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri | Ginevra Bentivoglio EditoriA

Attualmente non disponibile

A partire da

26,00 €

Descrizione

Bramante, chiamato da papa Giulio II a ristrutturare la Rocca Albornoz di Viterbo, divenuta residenza pontificia, effettua una radicale modifica del complesso, dotandolo di Scuderie monumentali, esterne ma vicine al palazzo, addossate alle mura urbane. Dopo i bombardamenti del 1944, il crollo della copertura e delle volte a crociera, poggianti su 24 colonne in peperino alte quasi cinque metri, non più visibili, aveva condotto all'abbandono e al progressivo degrado della struttura. I circa tre metri di rovine coperte da piante infestanti nel suo spazio interno, racchiuso dalle mura in parte crollate, avevano occultato ogni valenza architettonica. È stata la ricerca storica a innescarne il salvataggio indicando inoltre le linee progettuali del restauro effettuato. La scelta progettuale nel restauro attuato è stata condizionata dalla grande quantità di materiale autentico a disposizione, rinvenuto tra le macerie, che ha consentito così la "resurrezione" di un monumento di indiscusso valore storico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri
  • Ginevra Bentivoglio EditoriA
  • Arti
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788899618667

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il restauro delle Scuderie papali di Giulio II a Viterbo. La «resurrezione» di un'architettura bramantesca