Bruno Vidoni. Occhi, nudi e immensi

di Emiliano Rinaldi, Greta Gadda, Roberto Roda | Sometti 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Bruno Vidoni si è assicurato un posto di rilievo nella storia della fotografia italiana della seconda metà del Novecento con alcune "sperimentazioni fotografiche concettuali" realizzate nei primi anni settanta, quando puntò il dito contro i fotoreportage di guerra, accusati di non documentare nulla ma di agire solo a livello simbolico per un uso esclusivalemente mediatico. La notorietà dei suoi falsi reportage bellici ha però finito per nuocere alla vasta e variegata attività dell'artista centese, che alla fotografia affiancava da sempre le produzioni pittoriche, grafiche, incisorie, dove scopriamo visioni oniriche e surreali, tentazioni iperrealiste, materiche e pop, riletture del Guercino, dell'arte sacra bizantina e greco-ortodossa, della pittura di Braque, adesioni alla pittura narrativa, alla poesia disegnata e dipinta. Il catalogo mette in evidenza, anche attraverso dipinti e opere di cui non si aveva memoria, la vena surrealista di Vidoni e la sua personale poetica dei Big Eyes: l'ipertrofismo oculare si materializza su nudi femminili, icone votive, richiami metafisici. Un catalogo colorato per la riscoperta completa di un artista complesso e geniale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emiliano Rinaldi, Greta Gadda, Roberto Roda
  • Sometti
  • Arte e società
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2015
  • 64 p.
  • ITA
  • 9788874955503

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Bruno Vidoni. Occhi, nudi e immensi