L'eredità del moderno. Architettura a Torino 1918-1968

di Emilia Garda, Guido Montanari | CELID 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Un ricco apparato iconografico e schede descrittive illustrano le architetture di Torino, nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale fino alla soglia della rivoluzione culturale degli anni Sessanta del Novecento: è così possibile rintracciare un filo conduttore che lega le innovazioni del Movimento Moderno ai più recenti, e anche controversi, sviluppi degli anni del "boom economico". Negli anni Venti Torino, con Roma e Milano, è uno dei luoghi di incubazione e di diffusione del razionalismo. Critici come Edoardo Persico e architetti come Giuseppe Pagano e Alberto Sartoris, riuniti nella cerchia di intellettuali e di artisti promossa dall'industriale Riccardo Gualino, danno vita a una stagione di studi e di sperimentazioni che ha riscontro in un rinnovamento del gusto fondato su una visione globale dell'arte, in grado di influenzare il disegno urbanistico, l'architettura e gli oggetti della vita quotidiana. L'eredità materiale di questa stagione di pensiero testimonia soprattutto l'impegno assunto dagli architetti nella costruzione della città in rapporto ai temi sociali. Molte di queste elaborazioni progettuali trovano la loro effettiva realizzazione e la loro ragione costruttiva solo nel secondo dopoguerra, periodo che, spesso letto come momento di decadenza formale e tipologica, contiene in realtà non pochi elementi di qualità progettuale e costruttiva.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emilia Garda, Guido Montanari
  • CELID
  • Fondamenta
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 giugno 2013
  • 84 p.
  • ITA
  • 9788876619946

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'eredità del moderno. Architettura a Torino 1918-1968