La guardia di Napoleone re d'Italia

di Emanuele Pigni | Vita e Pensiero 2001

Attualmente non disponibile

A partire da

23,00 €

Descrizione

Nel 1801 veniva costituita a Milano la Guardia provvisoria del governo cisalpino, corpo militare d'élite che fu trasformato nel 1803 nella Guardia del presidente della Repubblica italiana (Bonaparte); da questo corpo nacque, per ulteriore trasformazione, nel 1805, la Guardia di Napoleone I re d'Italia. Questi si aspettava così tanto dalla sua Guardia italiana che, pochi giorni prima di firmare il decreto sull'organizzazione della stessa, scrisse: "Organizzata questa guardia, si avrebbe così organizzato la nazione". La Guardia reale, costituita da corpi militarmente scelti (Guardia di linea) e da corpi socialmente scelti di nuova concezione, che Napoleone volle sperimentare nel suo esercito italiano prima di istituirne di analoghi nel suo esercito francese (la Guardia d'onore e il reggimento Veliti reali), si dimostrò degna del suo fondatore. Essa partecipò da protagonista a tutte le guerre combattute dal Regno italico come alleato dell'Impero francese, meritando che Napoleone le tributasse altissimi elogi nei bollettini delle armate e le concedesse numerose decorazioni italiane e francesi, equiparandola alla Guardia imperiale francese. Diversamente dalla sua omologa francese, la Guardia reale ha però risentito, sul piano storiografico, della soluzione di continuità tra il Regno italico di Napoleone (cessato nel 1814) e lo Stato italiano nato nel 1861, e della continuità storica che questo Stato stabilì invece con le istituzioni politiche e militari del Regno di Sardegna ante 1861.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emanuele Pigni
  • Vita e Pensiero
  • Università/Ricerche/Storia
  • 2001
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 febbraio 2001
  • 336 p.
  • ITA
  • 9788834306611

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La guardia di Napoleone re d'Italia