In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell'architettura

di Emanuele Garbin | Quodlibet 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Il disegno è sempre stato fatto di poco, ma ora sembra essersi ridotto a meno di niente, un niente d'essenza e di consistenza. Ha ancora senso occuparsi e preoccuparsi del disegno in quanto tale? Ha ancora senso distinguere il disegno d'architettura dal progetto quando tutta l'attenzione si è finalmente concentrata sul prodotto e sul processo produttivo? Il disegno si è per lo più trasformato in disegno tecnico e si è attivamente protetto contro ogni incertezza: istruzioni, comandi e codici limitano al minimo il tempo della divagazione e i margini di indeterminazione. Il progetto fugge dal disegno come dalla propria cattiva coscienza, l'insofferenza nei suoi confronti è paura del vuoto, e così il foglio e lo schermo si riempiono di cose e di azioni, che però sono cose e azioni diminuite: componenti elementari, primitive grafiche, cornici e griglie regolari. L'urgenza di chiudere ogni contorno riduce a zero l'istante dell'apparizione, il momento in cui nella massa del reale e del virtuale qualcosa si separa e diventa qualcosa. Eppure il disegno potrebbe essere il luogo e l'occasione in cui si rigenera lo stupore per il fatto che le cose e le opere semplicemente sono.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emanuele Garbin
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Città e paesaggio
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 ottobre 2014
  • 189 p.
  • ITA
  • 9788874626526

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell'architettura