Meditazioni cartesiane

di Edmund Husserl | Orthotes 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Quod vitae sectabor iter? Questi versi iniziali di una poesia di Ausonio sognava di leggere Cartesio, per poi, nel medesimo sogno, essere deviato verso un'altra composizione dello stesso poeta: Est et non. La questione riguardo a ciò che è e a ciò che non è può dunque essere considerata intimamente legata a quella relativa all'itinerario da seguire nella vita. È questa, in effetti, la prospettiva più adeguata per leggere e comprendere le qui nuovamente tradotte meditazioni cartesiane di Husserl. Scritte in gran parte sulla base di conferenze tenute a Parigi nel 1929, pubblicate in traduzione francese nel 1931, ma solo post mortem in tedesco nel 1950, le Meditazioni cartesiane costituiscono una delle più celebrate, commentate, interpretate e fraintese opere di Husserl. Per molti aspetti la più "agile" introduzione al suo progetto filosofico, esse esigono lettori che sappiano farsi carico dell'evidenza e delle conseguenze dell'evidenza del proprio pensiero per condursi in una vita il cui senso concreto emergerà come per essenza realizzato e da realizzarsi in un mondo comune.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Edmund Husserl
  • Orthotes
  • Germanica
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 aprile 2017
  • 202 p.
  • ITA
  • 9788893140751

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Meditazioni cartesiane