Himalaya. Storia cultura e umana

di Douglas Ed | Mondadori 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Pellegrini, alpinisti, avventurieri: da decenni l'ambiente ineguagliabile dell'Himalaya attira da tutto il globo persone desiderose di salire alle vette, che siano quelle dello spirito o della geografia. L'immagine che molti hanno di questa terra unica è quella di un deserto di ghiaccio, selvaggio e sterile. In realtà, l'Himalaya copre un'area vastissima - 600.000 chilometri quadrati tra l'Indo e il Brahmaputra - ed è caratterizzato da una multiforme e sorprendente varietà di paesaggi fisici e umani, sede di variegate culture indigene, crocevia di passaggi e commerci, infine luogo di conflitto tra le superpotenze mondiali. Himalaya ripercorre la storia plurimillenaria della zona a partire dalla formazione geologica, senza dimenticare genetica, botanica, arte, per approfondire poi il ruolo delle cime nella letteratura tradizionale indiana e, avvicinandosi via via ai giorni nostri, le grandi esplorazioni britanniche, l'occupazione del Tibet, le discussioni sul lavoro degli sherpa e sullo sfruttamento eccessivo dell'Everest per spedizioni turistiche. Frutto di venticinque anni di appassionati reportage dalla regione himalayana, questo libro è il ritratto più completo mai scritto del «tetto del mondo», un potente racconto di conquista, scoperta, avventura e resilienza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Douglas Ed
  • Mondadori
  • Oscar storia
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 settembre 2024
  • 624 p.
  • ITA
  • 9788804791973

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Himalaya. Storia cultura e umana
logo regione