Kafka. Per una letteratura minore

di Félix Guattari, Gilles Deleuze | Quodlibet 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

"Come entrare in un'opera come quella di Kafka?" Un'opera che come il Castello ha molteplici ingressi senza che si sappia quali siano le leggi che ne regolano l'uso e la distribuzione. Si potrà entrare da un punto qualsiasi, non ce n'è uno che valga più dell'altro, nessun ingresso è principale o secondario. Uno di questi ingressi è il concetto di lingua (e letteratura) minore, che diventa per Deleuze-Guattari, un vero e proprio programma filosofico-politico e la chiave non soltanto per una rilettura dell'opera di Kafka, ma di tutta la letteratura del novecento. Una letteratura minore non è la letteratura di una lingua minore, ma quella che una minoranza fa di una lingua maggiore. Di fronte alla triplice impossibilità in cui si trova (impossibilità di non scrivere, impossibilità di scrivere in tedesco, impossibilità di scrivere in un'altra lingua), il genio di Kafka sta nell'aver deciso di usare il tedesco come lingua minore. "Di grande, di rivoluzionario non c'è che il minore. Odiare ogni letteratura di padroni. Attrazione di Kafka per i servi e gli impiegati . stessa cosa in Proust, per i servi e il loro linguaggio. Ma altrettanto interessante la possibilità di fare della propria lingua un uso minore. Essere nella propria lingua come uno straniero... Quanti stili, o generi, o movimenti letterari, anche minimi, sognano una cosa sola: assolvere una funzione maggiore del linguaggio, offrire i propri servizi come lingua di Stato, lingua ufficiale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Félix Guattari, Gilles Deleuze
  • Quodlibet
  • Quodlibet
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2010
  • 153 p.
  • ITA
  • 9788874623419

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Kafka. Per una letteratura minore