Rousseau. Il male, la religione, la politica. Con le ultime lezioni su Rosmini

di Augusto Del Noce | La Scuola SEI 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

14,50 €

Descrizione

Grida d'allarme e inviti alla speranza si alternano spesso tra i lettori di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). La filosofia politica e le stesse esperienze di vita del Ginevrino, secondo recenti interpreti, all'inizio come alla fine del ciclo delle rivoluzioni, hanno costituito fonte di ispirazione per ipotesi secolariste e totalitarie. Augusto Del Noce - in questo testo del suo corso universitario del 1978-79, da lui personalmente rivisto e approvato - suggerisce che l'opera di chi studia un classico è come il restauro della platonica statua di Glauco, il dio marino sfigurato dall'infuriare delle tempeste. Occorre togliere una ad una le incrostazioni, attraversando la "selva selvaggia" dei commenti. E il lavoro che Del Noce propone nella interpretazione rousseauiana che torna qui in luce, con una rinnovata attualità affascinante sia per gli specialisti che per il comune lettore. A queste lezioni si aggiungono le ultime del 1981-82 su Antonio Rosmini: la rivendicazione di una natura umana che è insieme razionale e sociale ne fa, secondo Del Noce, un sorprendente analista della società civile, l'autentico filosofo del personalismo e un punto di riferimento nella critica di un pensiero, come quello di Rousseau, di cui il Roveretano intravede il percorso inevitabile, dal perfettismo alla decadenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Augusto Del Noce
  • La Scuola SEI
  • Saggi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 aprile 2016
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788835043478

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rousseau. Il male, la religione, la politica. Con le ultime lezioni su Rosmini