Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

di Régis Debray | Magonza 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

«C'è stata "magia" finché l'uomo sotto-equipaggiato dipendeva dalle forze misteriose che lo annientavano. C'è stata "arte", successivamente, quando le cose dipendenti da noi sono diventate almeno altrettanto numerose di quelle indipendenti. Il "visivo" è iniziato da quando abbiamo acquisito poteri sufficienti sullo spazio, sul tempo e sui corpi, da non temerne più la trascendenza». Régis Debray traccia una storia dell'immagine e dello sguardo in Occidente, del suo potere inesauribile, individuando tre diverse "ere", attraverso gli strumenti della filosofia e della storia, dell'antropologia e dell'archeologia. Dal legame originario con la morte e con l'assenza fino al nuovo tempo della videosfera e del digitale, l'autore rilegge il ruolo dell'immagine e del suo tramite: «La storia dell'"arte" deve qui farsi da parte, dinnanzi alla storia di ciò che l'ha resa possibile: lo sguardo che noi posiamo sulle cose che rappresentano altre cose». Introduzione di Marco Pierini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Régis Debray
  • Magonza
  • Le lucciole
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 luglio 2020
  • 266 p.
  • ITA
  • 9788831280013

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente