L'arte di raccontare

di Cesare De Marchi, De Marchi Cesare | Edizioni di Storia e Letteratura 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

9,00 €

Descrizione

Dopo la pubblicazione del saggio 'Romanzi. Leggerli, scriverli' (2007), l'autore torna a riflettere sul genere letterario romanzo e raccoglie una serie di considerazioni condotte sul duplice versante della lettura e della scrittura. I romanzi, questi oggetti di "sostanza immaginaria", non sono che "un movimento di parole": ogni testo è un movimento verbale, e il movimento specifico del testo romanzesco è narrativo; e dato che la narrazione è sempre narrazione di qualcosa, vi sarà sempre un oggetto fattuale (o piuttosto pseudofattuale) che viene narrato. Questo è l'unico, sottile legame del romanzo con la realtà, la quale, anche quando richiede il sostegno di un'immagine mentale, apre sul mondo "un occhio linguistico". "Nel romanzo tutto è parola, dal luogo della vicenda alla vicenda e al pensiero". Proprio per questo il romanzo è un luogo tutto verbale, che evoca ma non riproduce la realtà, e che per essere letto non richiede, anzi esclude ogni immedesimazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cesare De Marchi, De Marchi Cesare
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Civitas
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2013
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788863725186

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'arte di raccontare