Il museo va in scena. Tecniche teatrali al servizio dei visitatori

di Dania De Fazio, De Fazio Dania | Franco Angeli 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

La collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituiscono una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali: questo testo spiega come sia possibile e quanto sia già stato fatto. Il compito del museo contemporaneo di comunicare con i suoi visitatori diventa ogni giorno più difficile. In un'epoca in cui social network, internet e televisione trasmettono miliardi d'informazioni attraverso schermi sempre più tecnologicamente avanzati, il valore del racconto e della narrazione diretta assume un carattere sempre più importante e necessario. Ecco quindi che la collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituisce una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali. Il duplice scopo di questo testo è quindi quello di far conoscere il teatro-museo, o museum theatre, a coloro i quali non ne hanno mai sentito parlare e presentare, a chi già conosce l'argomento, nuove esperienze effettuate sul territorio nazionale. L'intento generale è quindi non solo quello di creare una connessione fra il mondo del teatro e quello del museo, ma soprattutto quello di condividere le esperienze già presenti sul nostro territorio e permettere così di creare una rete di collegamenti che dia al teatro-museo più forza e visibilità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dania De Fazio, De Fazio Dania
  • Franco Angeli
  • Pubblico, professioni, luoghi della cultura
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 maggio 2012
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788820404161

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il museo va in scena. Tecniche teatrali al servizio dei visitatori