Saper attendere. Il Messia come speranza

di Massimo Giuliani, Paolo De Benedetti, Giuliani Massimo | Morcelliana 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

L'idea di messia nel pensiero ebraico antico e moderno subisce vari slittamenti semantici, di origine storica e teorica. Il teologo e l'ebraista, con le loro proprie tonalità, ne illuminano alcuni: dapprima si rintracciano i nomi del messia - da quello personale e mistico-escatologico a quello collettivo incarnato nell'età messianica e in Israele - attraverso la Bibbia e le fonti giudaiche (midrash, Talmud, chassidismo, Illuminismo ebraico e sionismo); poi, in chiave fenomenologica, si delineano possibili percorsi, per così dire, messianici nella filosofia, nella musica, nella letteratura. D'altra parte, il messia, architrave che unisce e divide ebrei, cristiani e musulmani, si presta a una riflessione non solo religiosa e spirituale ma esistenziale: nella coscienza del tempo - quale appare nel Qohelet ma anche nella letteratura europea più secolarizzata - irrompe la dimensione dell'attesa, capace di porre domande anche a un non credente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Giuliani, Paolo De Benedetti, Giuliani Massimo
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso. Nuova serie
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 febbraio 2017
  • 84 p.
  • ITA
  • 9788837230302

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Saper attendere. Il Messia come speranza