Musica in nero. Il campo discorsivo del jazz

di Davide Sparti | Bollati Boringhieri 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Il jazz non è solo musica, è pure un insieme di concezioni, teorie, racconti, film, documentari, fotografie. Tutto ciò ha contribuito a dare forma a un immaginario tanto bianco quanto nero, poiché se la musica è una creazione afro-americana, il discorso sul jazz rischia di separarla dai corpi che la producono, e dal loro colore. Il jazz deve dunque essere considerato un "fatto sociale totale", un insieme di fenomeni nei quali sono implicati pratiche, discorsi e rappresentazioni. Adottando un approccio non musicologico ma ad ampio spettro, questo libro è insieme una nuova storia sociale del jazz, un tributo alla cultura afro-americana (la quale, privata di riconoscimento e di linguaggio, ha appunto "inventato" il jazz) e un tentativo di ritrarre il jazz attraverso quattro forme di rappresentazione di tale musica. Il discorso primitivista vede il jazz come musica inferiore e selvaggia, contrapponendo al mondo istintivo dei suoni il mondo civilizzato dei testi. Espressione dell'epoca metropolitana e meccanizzata, il discorso modernista collega il jazz all'industria culturale, alla standardizzazione e al consumo. Il discorso politico intreccia il jazz alle rivendicazioni dei movimenti per i diritti civili sorti negli anni sessanta. Il discorso sperimentalista, infine, riflette l'impatto del jazz sulle avanguardie artistiche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Davide Sparti
  • Bollati Boringhieri
  • Nuova cultura
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 marzo 2007
  • 223 p.
  • ITA
  • 9788833917566

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Musica in nero. Il campo discorsivo del jazz
logo regione