Da ricovero di mendicità a casa di riposo. Il primo secolo di vita del «Belletti Bona»

di Danilo Craveia | M10 Edizioni

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Lo scopo per cui il "Belletti Bona" fu concepito in origine non era quello di ospitare ed accudire gli anziani. L'assetto e la funzione iniziali erano quelli di una struttura di contenzione o, meglio, di detenzione per i mendicanti, i vagabondi, gli oziosi senza fissa dimora, i poveracci senz'arte né parte di tutte le età e di entrambi i sessi che si aggiravano per le vie cittadine e per i borghi del circondario. La casa di riposo, autodeterminatasi in modo compiuto e definito solo alla metà degli anni '50, è quindi il risultato di una precedente esperienza durata almeno otto decenni. La trasformazione subita rispetto al primitivo ricovero di mendicità è un'evoluzione che ha seguito le modificazioni del concetto di socio-assistenzialità verificatesi dalla seconda metà dell'Ottocento al secondo Dopoguerra.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Danilo Craveia
  • M10 Edizioni
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788897262107

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Da ricovero di mendicità a casa di riposo. Il primo secolo di vita del «Belletti Bona»