La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo

di Dal Lago Alessandro | Ombre Corte 2022

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

10,00 €

Descrizione

"Credo che oggi, esattamente come vent'anni fa, il lavoro teorico ed empirico sulle devianze vecchie e nuove debba sfuggire alle pretese della terminologia positivistica delle scienze sociali e soprattutto dei meccanismi politico-morali che esse innescano. Così, un lavoro sulle scienze dell'immigrazione potrebbe mostrare, allo stesso modo in cui Foucault ha decostruito le idee di razza e di nazione, come il linguaggio 'tecnico' della demografia, della sociologia, delle relazioni internazionali, ecc. travesta spesso la preoccupazione profonda di inferiorizzare i migranti, di tenerli a distanza, di farne dei non-cittadini. In questa prospettiva, il saggio che viene riproposto non è che una prima lettura, inevitabilmente parziale, delle procedure con cui le moderne scienze hanno contribuito a spoliticizzare l'esperienza". "Sono convinto, oggi come ieri, che i discorsi sociologici (e criminologici) sulla devianza non debbano essere trattati tanto come ipotesi scientifiche su certi aspetti della realtà sociale, quanto e soprattutto come dispositivi che costituiscono il proprio oggetto in base a strategie che hanno a che fare con il potere" (dalla Prefazione alla seconda edizione del 2000).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dal Lago Alessandro
  • Ombre Corte
  • Cartografie
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 maggio 2022
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788869482335

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo