Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore

di Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti, Scotti Giuseppe | Franco Angeli 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

Francesco Scotti nasce nel 1910 in una modesta casa di Casalpusterlengo, quinto figlio di madre casalinga e di padre artigiano. Studente di medicina a Milano, si accende di passione per la "causa" degli operai e braccianti della sua terra. Per opporsi al fascismo, organizza il locale Partito comunista italiano. Arrestato, è condannato dal tribunale speciale a cinque anni di reclusione nel penitenziario di Civitavecchia. Tornato in libertà, riprende gli studi e l'attività cospirativa, indi espatria a Parigi. È tra i primi ad accorrere in Spagna quando la repubblica democratica spagnola subisce il golpe militare di Francisco Franco. Combatte alla testa dei miliziani sui fronti di Aragona, di Madrid e dell'Ebro, fino alla retirada aldilà dei Pirenei. Dopo una esperienza da "ortolano" clandestino nel sud-ovest della Francia, combatte il nazifascismo nelle file del maquis e l'8 settembre 1943 rientra in Italia dove prende parte alla Resistenza come comandante "garibaldino" prima in Lombardia poi in Piemonte. Dopo la Liberazione, è parlamentare comunista all'Assemblea Costituente e poi per quattro legislature alla Camera e al Senato. Intensa è la sua attività di custode della memoria partigiana, di assertore e promotore di riforme sociali, di infaticabile vessillifero della pace nel mondo, aperto al dialogo con tutti i democratici. Si spegne nel 1973 all'Istituto dei tumori di Milano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti, Scotti Giuseppe
  • Franco Angeli
  • Storia-Studi e ricerche
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 settembre 2010
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788856816013

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore