Poeti al trivio. Dissonanze

di Russo Vincenzo, Consiglio Rita, Corrado Nicola | Pasquale Gnasso Editore 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

15,50 €

Descrizione

Tenete presente una pressa? Ecco - come una pressa comprime i materiali, la poesia comprime le parole. Le parole della poesia diventano spessori di significati, simboli. Un treno non può essere "imbecille" perché sottrae le adorate labbra all'amato, ma nella poesia lo diventa. Una misteriosa fobia diventa "una bestia ferita che non vuole farsi toccare", nei componimenti di Nicola Corrado. O come in quelli di Esmeralda quando descrive "un soffio di ribelle libertà dissolto infine dal lieve tocco di un angelo" o in quelli di Vincenzo quando "ritagli di tempo" appaiono "racchiusi in un pragmatico segmento". Quello che la prosa non riesce ad esprimere fino in fondo, poiché la parola in se' non aderisce fino in fondo alla complessità della vita, tende a farlo la poesia. La prosa produce significati, concetti chiusi, limitati, finiti, euclidei. La poesia al contrario produce significanti, concetti aperti, salti quantici, illimitati, indefiniti, riproduce cioè nella sua capacità di sintesi la complessità della vita con le sue più sottili sfumature.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Russo Vincenzo, Consiglio Rita, Corrado Nicola
  • Pasquale Gnasso Editore
  • -
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 maggio 2023
  • 122 p.
  • ITA
  • 9788894962925

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Poeti al trivio. Dissonanze