I paradossi degli stoici. Testo latino a fronte

di Cicerone Marco Tullio | Libri dell'Arco 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Il presente libretto di Cicerone, dedicato a Bruto, futuro assassino di Cesare, è un concentrato di saggezza. Il celebre oratore e politico romano descrive, con abile esercizio retorico e stilistico, sei capisaldi della dottrina "stoica", cercando di dimostrarne la validità nonostante essi appaiano contrari al senso comune. La forma in cui Cicerone sceglie di esprimersi è di primaria importanza in quanto è proprio grazie ad essa che egli ritiene di poter persuadere il proprio pubblico. Al contrario, infatti, di quanto facevano gli "stoici", i quali, nell'affrontare tali argomentazioni, adoperavano un linguaggio severo e di difficile comprensione, Cicerone protende per uno stile più limpido e scorrevole, adatto alla divulgazione della filosofia, anche tra le frange più basse della popolazione. Il testo si correda di due appendici dedicate al rapporto tra Cicerone e la filosofia stoica. Il filosofo romano, infatti, pur non condividendo appieno tale dottrina, diede un notevole contributo alla sua confutazione e divulgazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cicerone Marco Tullio
  • Libri dell'Arco
  • Gli archetti
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 febbraio 2024
  • 132 p.
  • ITA
  • 9791280625984

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I paradossi degli stoici. Testo latino a fronte