Psicologia e psichiatria come filosofie della persona. Fenomenologia e deontologia della fragilità

di Chimirri Giovanni | Mimesis 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Se la psicologia è lo "studio della psiche" e la psichiatria la sua "cura" (secondo l'etimo greco), per millenni la filosofia è stata prima di loro "medicina e cura dell'anima", così da conquistare sul campo la facoltà di occuparsene. Da qui la necessità di un approccio transdisciplinare alla salute mentale che integri il piano scientifico (logica descrittiva e materialistica causa/effetto) col piano della comprensione esistenziale, fenomenologica, personalistica. Oltre i prontuari diagnostici e le linee guida, bisogna acquisire una coscienza critica e ripensare sia la relazione terapeutica sia il rapporto normale/anormale, funzionale/disfunzionale, adattato/disadattato, sano/malato, ragione/follia. Un volume per studenti, operatori professionali e pubblico colto, utile per calibrare quei giudizi con cui stimmatizziamo volentieri la personalità altrui dimenticando di valutare la propria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Chimirri Giovanni
  • Mimesis
  • Mimesis
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 novembre 2020
  • 338 p.
  • ITA
  • 9788857571782

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Psicologia e psichiatria come filosofie della persona. Fenomenologia e deontologia della fragilità