Il mito di Garibaldi. La formazione dell'immaginario popolare nell'Italia unita

di Rossella Certini, Certini Rossella | Unicopli 2003

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

L'epopea garibaldina costituisce un fatto storico eccezionale, che si compie nell'esaltazione del generale Garibaldi. Attorno al condottiero nizzardo nacquero e si consolidarono leggende, miti e racconti fantastici, e si sviluppò una prolifica produzione agio-biografica. Con questa ricerca si è cercato di analizzare sia da un punto di vista storico che pedagogico l'utilizzo della letteratura biografica garibaldina, sia come strumento determinante per la formazione di una memoria storica collettiva, quanto per l'affermarsi e il riarticolarsi di un nuovo immaginario popolare, che all'indomani dell'Unità italiana aveva bisogno di simboli, emblemi, e miti per affermare e risvegliare la coscienza nazionale degli italiani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Rossella Certini, Certini Rossella
  • Unicopli
  • Storia sociale dell'educazione
  • 2003
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 dicembre 2003
  • 185 p.
  • ITA
  • 9788840006796

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il mito di Garibaldi. La formazione dell'immaginario popolare nell'Italia unita