Benedetta povertà? Provocazioni su chiesa e denaro

di Castellucci Erio | EMI 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

11,00 €

Descrizione

«Beati i poveri», dice Gesù. Ma la Bibbia chiede anche giustizia per gli ultimi e riscatto per gli oppressi. Dunque, la povertà è faccenda benedetta o maledetta? I poveri li avremo sempre con noi, afferma il vangelo: ma è un destino ineluttabile per alcuni non raggiungere un decente livello di vita? In queste pagine, ricche di riferimenti biblici e di sapienza umana, Erio Castellucci ci aiuta a distinguere tre povertà diverse: una da scegliere, e si chiama sobrietà; una da combattere, per ottenere equità; e una da riscattare, per raggiungere la fraternità. Anche la chiesa è chiamata in causa: le sue ricchezze possono esistere solo per costruire condivisione, non per affermare prestigio o potere. Il rapporto tra fede e denaro deve svilupparsi dentro una prospettiva evangelica, alla scuola di maestri come Francesco d'Assisi. Ricordarsi dei poveri significa non attaccarsi ai beni materiali, alla roba, individualmente e come comunità, ma aprirsi alla fraternità. In definitiva, vuol dire andare incontro a quei poveri che ci salveranno, perché risveglieranno in noi le energie migliori.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Castellucci Erio
  • EMI
  • Caleidoscopio
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 novembre 2020
  • 95 p.
  • ITA
  • 9788830724945

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Benedetta povertà? Provocazioni su chiesa e denaro