Studi di storia monastica medievale piemontese

di Giampietro Casiraghi, Casiraghi Giampietro | Effatà Editrice 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Ad arricchire la Chiesa piemontese nel medioevo furono soprattutto i monaci, nei loro vari ordini religiosi: i Benedettini nella valle di Susa, nei luoghi di Novalesa e di San Michele della Chiusa, i Cistercensi nei monasteri maschili e femminili sparsi un po' ovunque, i Vallombrosani alla periferia di Torino e nella valle della Stura di Lanzo con il loro slancio religioso, ed infine i Templari disseminati in piccoli nuclei sulla collina torinese e nel Chierese. Per l'organizzazione diocesana la loro presenza fu sicuramente un bene che assicurò nuovo slancio alla religiosità del tempo, ma anche alla vita sociale con la loro presenza attiva nei territori soggetti alla loro giurisdizione monastica. È questo il quadro dentro il quale si sviluppa il presente volume: alcune abbazie sono ampiamente studiate come la Sacra di San Michele, altre sono appena toccate come la Novalesa. Di queste ed altre abbazie nel volume si sottolineano l'ambiente in cui sono nate e vissute e soprattutto la rete delle loro dipendenze costituite da beni e chiese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giampietro Casiraghi, Casiraghi Giampietro
  • Effatà Editrice
  • Studia Taurinensia. San Massimo
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2019
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788869293825

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Studi di storia monastica medievale piemontese